Prevenzione, sin dalla crescita Cuccioli di taglia grande o gigante possono essere soggetti a tre patologie molto comuni: displasia d’anca, displasia di gomito, OCD (Osteocondrite dissecante). Nella fase di crescita…
Il legame uomo-pet L’80% dei proprietari considera il proprio cane o gatto un membro della propria famiglia o un amico stretto. Quando un essere umano si occupa del proprio animale,…
Scavare, masticare, strappare e distruggere cuscini, borse, scarpe, divani, suppellettili di ogni genere...Un comportamento giocoso e divertente per il cane, ma che può provocare seri danni ai proprietari e può…
I parametri che influenzano la digeribilità della carne fresca sono svariati, e suddividibili in estrinseci, cioè legati alle caratteristiche specifiche della materia prima, e intrinseci, come invece i trattamenti a…
Il calcio svolge due importanti funzioni nel corpo. La prima è di essere la principale componente strutturale di ossa e denti. La seconda è quella di essere coinvolto nel trasferimento…
Il fabbisogno calorico del cane del gatto è un parametro che, molto spesso, i pet owner non conoscono o sottovalutano. In realtà, così come per l’uomo, capire o saper calcolare…
Tra un chihuahua e un alano corrono molte differenze, tra cui un elemento decisamente non trascurabile: il peso. Se il primo a fatica raggiunge i 3 kg, il secondo può…
Il cane e il gatto, in quanto in origine specie strettamente carnivore, raramente si nutrivano di alimenti ricchi di glutine, se non indirettamente, con l’attività predatoria di animali che abitualmente…
Una nuova vita per il nostro amico a quattro zampe “Il mio animale è cambiato, ha un altro carattere”: Molti proprietari, dopo la sterilizzazione, notano alcune variazioni nel comportamento del…
Prima di somministrare qualsiasi tipo di alimento vanno sempre considerati alcuni fattori (chiamati fattori di correzione): specie, razza, età, sesso, peso, temperamento, temperatura ambiente, condizioni particolari (sterilizzazione, gestante o nutrice)…